Workshop CAT-Kit a Milano, 18 marzo 2018

News, News Dal Mondo

MILANO, 18 marzo 2018 - località da definire

L’Educazione Cognitivo Affettiva è un insieme di strategie psicoeducative utilizzate per facilitare la comunicazione con i bambini ed i giovani adulti che hanno difficoltà sociali, comportamentali e/o cognitive.
L´educazione cognitivo affettiva trae la sua origine dalla tradizione cognitivo-comportamentale nell´ottica delle terapie di terza generazione e sfrutta le ricerche più recenti in quanto a neuroscienze e modifica del comportamento. Può essere facilmente integrata in qualsiasi tipo di terapia pre-esistente e forma un ponte naturale tra gli interventi comportamentali precoci e le terapie cognitivo-comportamentali dell´età adulta.

I punti chiave dell´Educazione Cognitivo affettiva sono la defusione (o distanziamento cognitivo) da emozioni negative quali rabbia, ansia, al fine di ridurre lo stato di malessere nel ragazzo e comportamenti problematici per i genitori, fornire gli strumenti necessari per identificare e comprendere la funzione dei diversi comportamenti, lo skill training in particolare per quanto riguarda la presa di prospettiva (teoria della mente), il riconoscimento delle emozioni e degli stati fisiologici (che porta ad una riduzione di comportamenti problematici legati alla difficoltà di comunicazione), la capacità di pianificazione e programmazione (attraverso gli strumenti temporali), l´acquisizione di flessibilità cognitiva e comportamentale attraverso l´insegnamento di tecniche alternative e funzionali per la soluzione dei problemi, l´autonomia e l´autoregolazione.

Il CAT-kit è uno strumento di comunicazione da impiegare durante l´Educazione Cognitivo Affettiva ed è composto da una serie di ausili visivi specifici da utilizzare durante una conversazione con lo scopo di migliorare la comprensione degli aspetti affettivi e cognitivi coinvolti nella comunicazione e, allo stesso tempo, insegnare le abilità sociali, la gestione e l´espressione di pensieri ed emozioni.
Il CAT-kit è composto da una serie di strumenti visivi specifici da utilizzare durante una conversazione con lo scopo di migliorare la comprensione degli aspetti affettivi e cognitivi coinvolti nella comunicazione e, allo stesso tempo, insegnare le abilità sociali, la gestione e l´espressione di pensieri ed emozioni.
Il CAT-kit aiuta nell’implementare i processi dell’Educazione Cognitivo Affettiva fornendo un insieme di strumenti flessibili e ben organizzati che aumentano la capacità di comunicazione in bambini, adolescenti ed adulti. Lo scopo è quello di costruire un ponte tra il mondo interno ed esterno, al fine di migliorare la comunicazione e fornire un ausilio alla gestione di sentimenti e comportamenti problematici.

Il Programma di Educazione Cognitivo Affettiva è parte delle terapie Cognitivo Comportamentali ed è l´unico considerato evidence based dalle Linee guida 21 dell´Istituto Superiore di Sanità per il controllo della rabbia, dell´ansia, dell´umore e la manifestazione appropriata dell´affetto in ragazzi nello Spettro Autistico ad Alto funzionamento e Sindrome di Asperger (età: 5+).
Maggiori informazioni si possono trovare nell´articolo “L’Educazione Cognitivo-Affettiva e le condizioni dello Spettro Autistico ad Alto Funzionamento” di Davide Moscone e David Vagni, pubblicato sul numero di gennaio 2013 della rivista “Autismo” di Erickson.
CuoreMenteLab, nella persona di Davide Moscone, è l´unico trainer riconosciuto ufficialmente sul territorio italiano.

Il corso inizia con una spiegazione dei principi teorici su cui si fonda l’Educazione Cognitivo Affettiva e, a seguire, verranno illustrati uno ad uno i suoi strumenti di intervento, con lo scopo di rendere il corsista capace di insegnare a bambini e ragazzi con DGS a gestire i sentimenti complessi, migliorare le abilità sociali e acquisire strategie di problem solving.
I partecipanti del corso faranno pratica con i vari elementi che costituiscono il kit attraverso gruppi di lavoro ed esercizi pratici.
Il corso mira all’insegnamento dei fondamenti teorici e delle strategie pratiche dell’Educazione Cognitivo Affettiva, attraverso un’introduzione teorica, esercitazioni pratiche individuali e con il confronto e la discussione in aula.
L’obiettivo a lungo termine è quello di stabilire una rete di comunicazione tra gli utilizzatori dell’Educazione Cognitivo Affettiva al fine di stabilire uno scambio duraturo di esperienze.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di utilizzare in situazioni comunicative reali le strategie dell’Educazione Cognitivo Affettiva acquisite durante il corso.

Il CAT-kit è uno strumento di comunicazione flessibile e potente. L´educazione cognitivo-affettiva è un insieme di strategie che permettono di lavorare su specifiche abilità emotive e metacognitive. Né l´uno né l´altra possono essere considerate terapie esclusive e vanno integrate con altri strumenti ed approcci per lo sviluppo di altre abilità e competenze a meno che la persona in questione non abbia difficoltà unicamente in questi campi.

Anche chi non possiede il CAT-kit o lo vuole acquistare in un secondo momento troverà utile il corso per comprendere meglio come svolgere il suo ruolo educativo.

Il corso è consigliato a: Terapisti, Genitori ed Insegnanti ma anche persone nello Spettro e bambini sono i benvenuti. La parte pratica è utile anche alle singole persone e quella teorica è spiegata con cura, precisione ma anche semplicità!

Gli strumenti sono utilizzati al meglio quando tutte le persone coinvolte sono preparate! Consigliamo la partecipazione a tutte le persone coinvolte nell’educazione del destinatario, è per questo che offriamo sconti di gruppo!
 
Visita la pagina DEDICATA oppure SCARICA la locandina