Gioco Bimbi – Abilità Sociali Piccoli
Il Laboratorio di Abilità Sociali ha la finalità di insegnare, attraverso il gioco, le dinamiche sociali e comunicative di base a bambini con la sindrome di Asperger nella fascia di età compresa tra i 6 e i 14 anni.
Il gioco serve per aiutare le funzioni esecutive, cognitive, fisiche, emotive, sociali e comunicative: i giochi “per imitazione”, di “gruppo” e “regolati” sono strutturati in modo tale da aiutare i bambini a saper aspettare, tollerare i turni, rendersi autonomi.
Per ogni bimbo viene preventivamente compilata una scheda iniziale con un piano di obiettivi da raggiungere e di metodologie per portare avanti il lavoro.
Ogni incontro di gioco prevede attività inerenti agli interessi dei bambini con Sindrome di Asperger, inframmezzate da giochi condotti in gruppo o a coppie volti ad allargare i loro interessi e a potenziarne le competenze di socializzazione e di relazione.
Tutte le attività, i giochi proposti e finanche gli arredi della stanza sono stati modificati, dotandoli di supporti visivi, istruzioni correlate con immagini e scansioni temporanee per definire le attività previste, in modo da minimizzare l’ansia e il rischio di meltdown, per favorire una partecipazione il più serena e comprensibile possibile.
– OBIETTIVI
- Fornire uno spazio di gioco strutturato ad hoc per permettere a piccoli con Sindrome di Asperger di imparare le abilità sociali divertendosi, affiancati da personale formato,
- favorire l’apprendimento delle abilità sociali, comunicative e relazionali di base,
- facilitare, attraverso un laboratorio di gioco, l’acquisizione dei prerequisiti di base necessari per la futura vita adulta dei bambini che verranno inseriti nel laboratorio,
- creare un momento in cui i bambini possano fare un percorso terapeutico mediato dal gioco e quindi caratterizzato da divertimento, spensieratezza e piacere.
– A CHI E’ RIVOLTO
Il laboratorio è riservato a bambini e ragazzi iscritti allo Spazio Nautilus.
I bambini partecipanti al laboratorio sono divisi in tre gruppi, 6 – 9 anni, 9 – 11 anni e 11 – 14 anni.
Prima dell’iscrizione al laboratorio viene richiesto alla famiglia di svolgere un colloquio introduttivo con la responsabile del progetto, per raccogliere informazioni sul bambino e per definire meglio le modalità di partecipazione al laboratorio.
– DA CHI E’ TENUTO
Ogni gruppo di gioco è condotto da educatrici esperte, formate personalmente e in piccolo gruppo dalla Dott.ssa Enza Crivelli e regolarmente supervisionate dalla stessa, sia sui casi specifici che all’interno di riunioni di equipe più allargate.
– QUANDO E DOVE SI SVOLGE
I gruppi di abilità sociali rivolti ai bambini si svolgono al sabato e sono stati suddivisi in tre fasce a seconda dell’età dei partecipanti.
Il corso inizia ad ottobre e termina a fine maggio, suddiviso in due fasi (da ottobre a gennaio e da febbraio a maggio).
Per il corso è stata allestita una stanza dedicata nella nostra sede di via Sant’Erlembaldo 4, Milano (MM Gorla). In ogni incontro a metà pomeriggio è prevista una piccola pausa per la merenda o un breve spuntino.
– SOVVENZIONI E CONTRIBUTI
Ringraziamo la Chiesa Evangelica Valdese per il contributo grazie al quale i laboratori hanno potuto svilupparsi nel tempo ed accrescere il numero di bambini e ragazzi partecipanti.

Unione delle Chiese metodiste e valdesi
L’aiuto di volontari e il contributo di organizzazioni, associazioni e aziende private consente ogni anno l’organizzazione e lo svolgimento delle nostre attività per saperne di più puoi andare alla pagina contributi e collaborazioni oppure metterti in contatto con noi scrivendo a info.spazionautilus@gmail.com
Per informazioni scrivete a info.spazionautilus@gmail.com