CHI SIAMO
Cosa Facciamo | Attività | Direttivo
L'associazione SPAZIO NAUTILUS è stata fondata il 28 febbraio 2009 grazie all’iniziativa di un gruppo di genitori che hanno deciso di unire le proprie forze e di condividere le proprie esperienze per organizzare proposte ludico ricreative e conoscere professionisti che potessero aiutare i propri figli nel percorso di crescita che li attendeva. Allora il panorama italiano offriva poche opportunità realmente adattate al funzionamento autistico e certamente era molto complesso trovare specialisti in grado di offrire percorsi valutativi e di presa in carico che rispondessero con competenza e professionalità ai bisogni delle persone con autismo.
Con gli anni la nostra Associazione è diventata un punto di riferimento per le famiglie che incontrano la Sindrome di Asperger tanto che rappresenta, per la Lombardia, il GRUPPO ASPERGER ONLUS, del quale condivide finalità e principi ispiratori.
La nostra organizzazione, grazie al lavoro volontario dei Soci, offre aiuto e supporto alle persone con disturbi appartenenti allo spettro autistico, nella sua fascia alta di funzionamento. Per raggiungere questo obiettivo svolge, in prima istanza, un’importante opera di accoglienza attraverso uno sportello di ascolto per fornire alle famiglie informazioni orientative di base sui servizi esistenti e sulle opportunità di supporto dopodiché, con la collaborazione di figure professionali specializzate, propone percorsi di valutazione e di supporto terapeutico abilitativo, psicoeducativo e/o ludico ricreativo in un contesto adattato, accogliente e protetto.
Tutte le attività di Spazio Nautilus, siano essere proposte terapeutiche, educative, ludico ricreative sono volte al miglioramento della qualità della vita delle persone autistiche e delle loro famiglie.
Le iniziative associative citate, hanno lo scopo di offrire alle persone che si rivolgono a Spazio Nautilus l’opportunità per riuscire a:
– sentirsi accolti e capiti nonostante stili comunicativi diversi
– riconoscere se stessi negli altri
– condividere senza timore le proprie esperienze
– imparare a sorridere dei propri problemi
– rompere schemi e stili rigidi di funzionamento
– rafforzare l’autostima
– allenare le abilità sociali
– allacciare rapporti umani significativi
– uscire dalla solitudine.L’Associazione, collaborando con professionisti di rilevanza internazionale, organizza corsi e proposte formative esclusive indirizzate ad insegnanti, educatori, professionisti e genitori per formarli specificatamente sulla Sindrome di Asperger e promuovere la cultura della neuro diversità.
La continua crescita dell’Associazione ci stimola ad ampliare le iniziative ed i progetti da proporre ai nostri bambini e ragazzi, per permettere loro di godere di opportunità, sia numericamente che qualitativamente, sempre più ricche ed efficaci per affrontare con fiducia il futuro e la vita.
Più siamo, più collaboriamo, più riusciremo ad aiutarli.
Il Consiglio Direttivo
Francesca Roveda
Presidente
Luigi Pettenati
Vicepresidente
Anna Maria Sbano
Consigliere
Patrizia Maccasini
Consigliere
Gisella Fontana
Segreteria
Sportello di orientamento.