Letture consigliate

    Image

    Lo spettro autistico. Risposte semplici

    Per una bonifica semantica dagli stereotipi dell’Autismo.

      Libro gratuito.
      Dalla prefazione: Quante volte ho sentito ripetere frasi come “non può essere Asperger perché è sposata” oppure “i bambini con autismo non guardano negli occhi o non provano emozioni”. Purtroppo affermazioni come queste denotano la bassissima consapevolezza sociale di che cosa è veramente l’Autismo o meglio lo Spettro Autistico, ancora oggi molto diffusa tra le persone e spesso tra gli stessi professionisti che se ne occupano. Questo non fa bene alle persone con autismo e lo stigma ancora legato ai termini Autismo e Asperger ostacola pesantemente la strada verso una reale inclusione sociale, scolastica, lavorativa e soprattutto aumenta il malessere e spesso la disperazione di questi “alieni che hanno preso la direzione sbagliata nella galassia”.
      Non posso che ringraziare David Vagni per il suo lavoro di divulgazione per una corretta visione sociale delle persone con “Condizioni dello Spettro Autistico”.
      David ha saputo tradurre in questo breve compendio suddiviso in semplici risposte quello che la Scienza oggi ci dice su questa
      condizione, unito alla sua profonda conoscenza “da dentro” del vissuto delle persone Aspie. Per questo gli saremo tutti debitori.

      • La proprietà intellettuale dell’opera è di Spazio Asperger ONLUS attraverso il suo autore David Vagni.
        Per ricevere autorizzazione a modifiche o traduzioni contattare l’autore.

      Scarica gratuitamente il PDF dal sito Spazio Asperger ONLUS

      Le percezioni sensoriali nell’autismo e nella sindrome di Asperger (2° edizione)


      di Olga Bogdashina
      Traduzione di Sante Bandirali

      Un viaggio alla scoperta delle differenze percettive nell’autismo.

      Una nuova edizione, rivista e ampliata, di un saggio fondamentale per tutti i professionisti del campo dell’autismo.

      Uno strumento utilissimo per le famiglie che vogliono conoscere meglio questo tema e capire le differenze di percezione sensoriale nell’autismo e quanto possano influire in molti comportamenti altrimenti inspiegabili.

      La capacità di percepire correttamente gli stimoli ambientali è fondamentale in molte aree dell’agire sociale e comunicativo. Sebbene le persone autistiche vivano nello stesso mondo fisico delle persone neurotipiche, il loro mondo percettivo è radicalmente diverso.

      Prefazioni di Enza Crivelli e Manuel F. Casanova

      • Autrice: Olga Bogdashina
      • Copertina flessibile: 344 pagine
      • Casa editrice: Uovonero (28 gennaio 2021)
      • Collana: I raggi
      • ISBN-10 : 8896918960
      • ISBN-13 : 978-8896918968
        Guardalo su Uovonero edizioni
          Image

            Image

            Storia dell’autismo. Conversazioni con i pionieri


              Un libro che esplora la storia dell’autismo dalle prime descrizioni del comportamento autistico fino a oggi. Attraverso interviste con molti dei primi pionieri del settore e un grande lavoro professionale svolto oggi in tutti il mondo, incluse Cina, India, Russia e America Latina, questa storia dell’autismo proietta una nuova luce su come l’autismo sia stato, e sia tuttora, percepito e trattato.

              • Autore: Adam Feinstein
              • Copertina flessibile: 432 pagine
              • Casa editrice: Uovonero (27 marzo 2014)
              • Collana: I raggi
              • ISBN-10: 8896918200
              • EAN: 978-8896918203
              Guardalo su Amazon

              Autismo. Dalla conoscenza teorica alla pratica educativa.


              Basato in parte su un classico di Theo Peeters, “Autismo infantile. Orientamenti teorici e pratica educativa”, questo libro ne rappresenta un’edizione accresciuta e riveduta, con la collaborazione di Hilde De Clercq e Antonella Valenti. La diffusione crescente dei disturbi dello spettro autistico richiede una crescente attenzione ai tipi di trattamento utilizzati, la cui efficacia non deve mai prescindere dal rispetto per la persona. Il volume affronta dapprima una descrizione delle caratteristiche dell’autismo come disturbo generalizzato dello sviluppo, con particolare attenzione ai problemi nella comunicazione, nell’interazione sociale e nell’immaginazione, per poi soffermarsi sul ruolo della sensorialità nella vita quotidiana e infine sull’importanza di un approccio etico al problema educativo e sull’importanza delle alleanze educative fra le diverse figure che stanno intorno alla persona con autismo.

              • Autrori: Theo Peeters – Hilde De Clercq
              • Copertina flessibile: 256 pagine
              • Casa editrice: Uovonero (15 marzo 2012)
              • Collana: I raggi
              • ISBN-10: 8896918103
              • EAN: 978-8896918104
                Guardalo su Amazon
                  Image

                    Image

                    Le regole non scritte delle relazioni sociali


                      Le relazioni sociali si basano su una fitta rete di regole non scritte che la maggior parte delle persone apprende spontaneamente fin dai primi mesi di vita. Questo non avviene però nelle persone con disturbi dello spettro autistico, che spesso hanno bisogno di impararle attraverso lo studio, esattamente come si fa con una materia scolastica. In questo libro la più famosa persona autistica del mondo, Temple Grandin (nota anche al grande pubblico dopo il film biografico del 2010 con Claire Danes), insieme al giornalista Sean Barron, rivela come anche le situazioni più semplici e quotidiane possano nascondere mille insidie per le persone con disturbi dello spettro autistico; ma ci mostra anche che chiunque, a volte, pur non essendo autistico, può riconoscersi nelle stesse difficoltà relazionali e che la conoscenza dell’autismo può aiutare ciascun essere umano a comprendere meglio se stesso e l’ambiente sociale che lo circonda.

                      • Autori Temple Grandin – Sean Barron
                      • Copertina flessibile: 432 pagine
                      • Casa editrice: Uovonero (6 novembre 2014)
                      • Collana: I raggi
                      • ISBN-10: 8896918278
                      • EAN: 978-8896918272
                      Guardalo su Amazon

                      Sindrome di Asperger e sessualità. Dalla pubertà all’età adulta.


                      Le persone con la Sindrome di Asperger hanno i medesimi interessi, orientamenti e problematiche sessuali della maggioranza delle persone. Tuttavia, gli adolescenti e gli adulti che sono colpiti da questo disturbo sperimentano delle difficoltà nel “leggere” e nel comprendere le intenzioni e le emozioni sottili e complesse degli altri, così come nel comunicare efficacemente i propri pensieri e i propri sentimenti intimi.
                      Le persone con Sindrome di Asperger che leggeranno questo libro otterranno una migliore comprensione della propria sessualità e apprenderanno come comunicare e mantenere una relazione intima.
                      E’ essenziale che, nel loro processo volto a comprendere meglio la propria sessualità, le persone (in particolare quelle con la Sindrome di Asperger) abbiano accesso a informazioni esatte e pertinenti.
                      Se avete la Sindrome di Asperger o se vi prendete cura di una persona Asperger, Sindrome di Asperger e sessualità vi farà più di una volta da bibbia.
                      Ma fate attenzione se lo prestate, perché rischiate di avere difficoltà a recuperarlo!
                      Tony Attwood

                      • Autrice: Isabelle Hénault
                      • Copertina flessibile: 240 pagine
                      • Casa editrice: LEM Libraria (31 maggio 2010)
                      • Collana: Strumenti
                      • ISBN-10: 8896614015
                      • EAN: 978-8896614013
                        Guardalo su Amazon
                          Image