Lavoro
-
L’obiettivo del gruppo è sviluppare un’organizzazione imprenditoriale economicamente autosufficiente con lo scopo di collocare sul mercato del lavoro i soggetti con Sindrome di Asperger.
Si tratta di uscire dall’ambito assistenzialistico e di entrare nell’area del “profit”, dove i nostri ragazzi, in alcune aree, possono competere ed addirittura eccellere rispetto alle persone neurotipiche.
L’idea nasce dal presupposto che gli Asperger posseggono alcune qualità peculiari, come l’abilità nell’eccellere nei compiti assegnati, l’affidabilità, il basso assenteismo, la conoscenza e la passione per il dettaglio, l’eccellente memoria, la preferenza per la routine, l’attitudine alla catalogazione di dati e documenti.
Oltre alle persone con Sindrome di Asperger vi sono diversi soggetti che potrebbero e dovrebbero essere interessati alla proposta (le famiglie, le aziende, la pubblica amministrazione, le associazioni/ fondazioni, i soggetti privati…).
Da quanto sopra è scaturita una collaborazione con la società Specialisterne ed ha preso contatti con Arnia Livorno, per cercare di impiantare un’attività analoga anche in Lombardia.
E’ invece attiva la collaborazione con la società danese Specialisterne che è presente in 13 paesi, tra cui l’Italia e collabora con colossi dell’informatica come IBM, SAP, HP e Nokia. - I settori interessati, come le esperienze citate dimostrano, potrebbero essere l’informatico, il bancario / assicurativo (per mansioni che richiedano un alto grado di riservatezza), e più in generale lavori che richiedano un elevato livello di affidabilità.
Il nostro progetto è confortato dal fatto che iniziative simili hanno avuto successo sia all’estero (es: la società danese Specialisterne è presente in dodici paesi e collabora con colossi dell’informatica come IBM, SAP, HP ), che in Italia (es: società Arnia di Livorno)
Alla luce di quanto detto sopra il gruppo di lavoro ha studiato il caso Specialisterne ed ha preso contatti con Arnia Livorno, per cercare di impiantare un’attività analoga anche in Lombardia.
Ci teniamo a sottolineare che questo progetto è pensato per dare una professionalità a tutte le persone con sindrome di Asperger, NON RICERCHIAMO LA GENIALITA’ l’esperienza all’estero ci dice che ci sono fondate possibilità per un Aspie di trovare un lavoro dignitoso e remunerativo che possa portare a delle soddisfazioni personali, professionali ed economiche.
Condizione indispensabile per dare vita all’iniziativa è conoscere il numero delle persone con Sindrome di Asperger interessate alla nostra proposta. il questionario compilato puo’ essere inviato all’ indirizzo bio.bia@libero.it
Sarà nostra cura raccogliere i dati per formare il data base