Studiamo insieme

“Studiamo insieme! Spazio compiti e laboratorio per il metodo di studio.”


Prendere in esame i compiti da svolgere e iniziare a farli insieme è lo strumento attraverso il quale si procede alla definizione delle problematiche di studio dei ragazzi con Sindrome di Asperger e alle migliori strategie per superarle.

I ragazzi inizieranno a svolgere i compiti, individuando procedura più idonea, per poi portare a termine i compiti in autonomia a casa.

Nel corso degli incontri verranno affrontati i compiti di materie specifiche (quelle che generano maggiori difficoltà) o più materie (mettendo a punto una strategia/metodo di studio strutturato su più incontri settimanali)

- OBIETTIVI

Il progetto ha lo scopo di creare occasioni per sostenere adolescenti e giovani adulti con Sindrome di Asperger nella strutturazione di un metodo di studio efficace e personalizzato per acquisire autonomia nello svolgimento delle attività scolastiche quotidiane.

Gli obiettivi principali del progetto sono:

  • Creare uno spazio compiti per ragazzi con Sindrome di Asperger, in cui fare i compiti con l’affiancamento di un tutor specializzato o in autonomia, sollevando la famiglia dall’onere di affiancare i ragazzi in tale momento
  • Individuare con lo studente le procedure più idonee per lo svolgimento dei compiti e delle attività di studio, in base alle difficoltà e alle peculiarità di ciascuno studente
  • Individuare la metodologia più efficace per la gestione del materiale scolastico
  • Individuare le procedure più efficaci per svolgere le singole attività scolastiche (es: svolgimento di un tema; schematizzazione del materiale da studiare; procedura per lo svolgimento degli esercizi di matematica)
  • Aiutare i ragazzi nell'apprendimento dell'utilizzo di ausili tecnologici (software) comunemente utilizzati per lo studio (software per la creazione di mappe mentali; sintesi vocale; uso di libri in formato digitale ecc).
- A CHI E’ RIVOLTO

Il laboratorio è riservato ai ragazzi iscritti allo Spazio Nautilus.

- QUANDO E DOVE SI SVOLGE

Prima dell'inizio del percorso individuale si terrà un colloquio con il ragazzo e la famiglia, in modo da comprendere meglio le problematiche di studio, la situazione scolastica generale del ragazzo e la rete dei professionisti che si occupa della presa in carico del ragazzo e della famiglia.

Si prevedono incontri individuali, ciascuno della durata di una/due ore, a seconda del lavoro da svolgere e delle peculiarità del ragazzo, con una cadenza di uno o due incontri alla settimana, a seconda della mole di compiti da svolgere, delle competenze di studio autonomo del ragazzo e di altri fattori (periodo dell'anno scolastico, carico di lavoro assegnato dagli insegnanti, ecc).

Periodicamente si prevede un colloquio di aggiornamento (di persona o telefonico, a seconda della situazione del ragazzo) con la famiglia, per rimandare i progressi, le aree critiche ed eventuali altri aspetti di volta in volta riscontrati.

Gli incontri si svolgeranno in una stanza dedicata nella nostra sede di Villa Finzi, Via Sant’Erlembaldo 4 a Milano (M1 Gorla)

Per informazioni scrivete a info.spazionautilus@gmail.com
oppure
contattateci telefonicamente
Gisella - Lunedì e Giovedì (09:30/12:00) 320-9407419


Scarica la scheda del corso in formato PDF