Teatro

Nel nostro Laboratorio semplicemente giochiamo e ci divertiamo insieme!Gruppo teatrale Spazio NautilusAttraverso una serie di esercizi e di giochi, entriamo in contatto con noi stessi, con il resto del gruppo e con la realtà che ci circonda. Il gioco immaginativo del teatro permette, a partire dall’esplorazione dell’immaginario di ciascuno, di confrontarsi e di integrare i limiti e le potenzialità della relazione con l’altro e della realtà che ci circonda in un rapporto di continuità, rapporto e scambio. Nell’ambito dei laboratori teatrali la dimensione della corporeita è valorizzata. Lo spazio scenico illusorio, lo spazio del “come se” e l’utilizzo del gioco rappresentano i motori propulsivi dell’esperienza. L’attività ludica include aspetti psicologici, educativi, formativi d’importanza fondamentale, poiché stimola l’apprendimento, promuove le abilità motorie e prassiche, incoraggia l’interazione e l’integrazione sociale. Il gioco inoltre permette al partecipante di perfezionare le proprie capacità sociali, all’interno di una dinamica ludica e non performativa. A teatro è possibile confrontarsi e comunicare attraverso il linguaggio verbale e non verbale. Inoltre il teatro sostiene il naturale processo di autonomia che prevede l’assunzione di responsabilità attraverso l’assunzione di un ruolo condiviso in un contesto sicuro e protetto, senza conseguenze reali.

Gruppo teatrale Spazio Nautilus

 

– OBIETTIVI

Gli obiettivi del nostro laboratorio sono:

  • creare o consolidare, attraverso la partecipazione al gruppo, l’appartenenza ad un gruppo di pari, ovvero l’esistenza di un gruppo di riferimento per ciascuno dei partecipanti contrastando la tendenza di alcuni al ritiro sociale,
  • incoraggiare la conoscenza del proprio corpo, promuovendo la consapevolezza della propria identità psicofisica,
  • entrare in contatto, conoscere, riconoscere e imparare a modulare insieme le proprie emozioni,
  • lavorare alle abilità di prossemica, tonematica, contestualità della comunicazione, il rispetto
    dello spazio personale e altrui,
  • sostenere la capacità di codifica e decodifica del linguaggio non verbale altrui,
  • incrementare e migliorare le capacità relazionali ed espressive di ciascuno,
  • sviluppare la capacità immaginativa dei partecipanti,
  • allenare la concentrazione al fine di finalizzare, secondo obiettivi condivisi, le proprie risorse e abilità,
  • favorire e incoraggiare attraverso l’arte dell’improvvisazione, in modo spontaneo e indiretto, la condivisione di storie, desideri e passioni,
  • creare e concordare un sistema condiviso di regole sociali nell’ambito del quale potersi divertire, alla ricerca della spontaneità e della propria creatività,
  • concordare una ritualità costruttiva al fine di considerare il rituale un punto di contatto e di incontro,
  • utilizzare lo spazio scenico come spazio potenziale attraverso il quale mettere in scena diverse situazioni sociali ad fine di comprendere meccanismi e norme che sottendono alcuni comportamenti / situazioni sociali,
  • l’accrescimento del livello di autostima di ciascun attore protagonista e partecipante è spesso il risultato tangibile della possibilità di riuscire a partecipare e a fornire il proprio contributo alla realizzazione di una scena teatrale.
– A CHI E’ RIVOLTO

Il laboratorio è riservato ai ragazzi iscritti allo Spazio Nautilus.

– LA STORIA DEL NOSTRO GRUPPO

Presso lo Spazio Nautilus di Milano è sempre esistito un gruppo di teatro. Lo zoccolo duro del nostro gruppo è composto da attori che ormai frequentano da sempre lo Spazio Nautilus. A loro si sono aggiunti negli anni tanti ragazzi: qualcuno ha partecipato a qualche incontro, qualcun’altro ha partecipato per un solo anno e poi ha lasciato il gruppo per motivi diversi, altri ragazzi hanno potuto esplorare ruoli di confine (tecnico luci/tecnico audio/grafico per le locandine/scenografo) per poi avvicinarsi al ruolo dell’attore o ad altre attività, altri ancora hanno preso parte con costanza all’attività teatrale e si sono affezionati.
Piano piano il gruppo è cresciuto e ha accolto ragazzi con gradi di difficoltà molto diversi tra loro. L’impresa in certe occasioni, ad essere sinceri, è stata davvero ardua ma meraviglioso è stato spesso apprezzarne il risultato finale: il teatro e la magia del linguaggio del corpo hanno permesso ai ragazzi di comunicare e di riuscire sempre al meglio nell’impresa.

– GRUPPO DI TEATRO BASE E AVANZATO ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI (15-35 anni)

Attraverso queste belle esperienze, sono state negli anni create e codificate diverse proposte. Eccole! Ad oggi sono attivi due corsi di teatro per la fascia d’età 15-35 anni:
il primo, il gruppo di teatro base, è un’attività pensata per chi si sta avvicinando al teatro per la prima volta con curiosità e vuole imparare qualcosa in più stando insieme ad un gruppo di amici adolescenti o giovani adulti. L’obiettivo in questo caso è stare bene e divertirsi insieme e apprendere le abilità che sono il pre-requisito necessario per la partecipazione ad una proposta di teatro avanzata. Il gruppo si svolge ogni settimana da Ottobre a Giugno il giovedì pomeriggio dalle 14.45 alle 16.15.
Il secondo gruppo, il teatro avanzato, è rivolto ai ragazzi che già da tempo fanno parte del gruppo e che hanno maturato negli anni un’esperienza teatrale importante. Le loro competenze gli permettono di proporre un vero e proprio spettacolo alla conclusione di ogni laboratorio annuale (nel mese di Giugno di solito). Anche in questo caso il gruppo si svolge da Ottobre a Giugno il giovedì pomeriggio dalle 16.30 alle 18.00.
L’inserimento in uno dei due gruppi avviene dopo un primo colloquio conoscitivo con la Dott.ssa Elisabetta Denti, coordinatore di tutte le attività teatrali di Spazio Nautilus. La troupe teatrale e il comitato tecnico scientifico di Spazio Nautilus, pur ascoltando i desideri e le ambizioni del partecipante, scelgono e propongono all’interessato l’inserimento in uno dei due gruppi a seconda di una valutazione multifattoriale che è insindacabile.
Da questa esperienza è nata l’esigenza di fondare una Compagnia Teatrale, La Cassetta degli Attrezzi, che potesse organizzare proporre spettacoli, sostenere queste attività e promuoverle sul territorio.

TEATRO E TERRITORIO

Oltre a queste attività strutturate, Spazio Nautilus propone laboratori teatrali una tantum con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della Sindrome di Asperger e più in generale la cultura della neurodiversità. Questi laboratori sono aperti e rivolti alla cittadinanza e sono promossi spesso durante la giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo, ogni 2 Aprile oppure in occasioni di eventi e/o Festival particolari.

Per informazioni scrivete a info.spazionautilus@gmail.com
oppure
contattateci telefonicamente
Gisella – Lunedì e Giovedì (09:00 -11:30) 333-4642440